Qubica AMF –
Conqueror Plus Square Restaurants POS


Integrazione del sistema di pagamento Square.

2024 -2025
MC Engineering – Reply
Figma – Azure DevOps

Contesto

QubicaAMF è leader mondiale nello sviluppo di soluzioni software e hardware per l’intrattenimento operativo.
Il suo sistema gestionale Conqueror viene utilizzato in centinaia di centri bowling e family entertainment nel mondo. L’introduzione di Square come sistema di pagamento integrato ha rappresentato un’evoluzione strategica, volta a modernizzare le operazioni in cassa, offrendo agli utenti un’esperienza di pagamento più fluida, sicura e scalabile.

Obiettivo del Progetto

Il progetto mirava a integrare Square nella piattaforma POS, mantenendo compatibilità con la struttura legacy e migliorando al tempo stesso la comprensione e la gestione delle funzionalità da parte degli operatori. L’obiettivo era rendere l’esperienza più chiara e affidabile, supportando anche le attività dei team tecnici e business attraverso strumenti di monitoraggio, tutorial guidati e un sistema strutturato per la gestione degli errori.

Il mio ruolo e il processo

Nel corso del progetto ho ricoperto il ruolo di Product Designer, con un focus trasversale tra ricerca, strategia, progettazione e validazione. Ho lavorato in stretta collaborazione con i team tecnici, PM e stakeholder interni per allineare obiettivi di business e bisogni reali degli utenti.

Il mio contributo ha coperto l’intero ciclo di vita del progetto: dalla raccolta dei requisiti e analisi dei flussi esistenti alla progettazione dei nuovi touchpoint digitali, fino alla definizione delle User Stories e alla validazione delle soluzioni in fase di implementazione.
Ho facilitato workshop decisionali, documentato le scelte progettuali su Loop, mappato i flussi su FigJam e prototipato le interfacce su Figma, garantendo coerenza tra le diverse aree coinvolte e un’alta qualità dell’esperienza finale.

Soluzioni progettate

Qportal – il portale di configurazione

  • Progettazione della pagina dedicata alla configurazione dell’integrazione con Square, suddivisa in step chiari e guidati.
  • Ogni passaggio fornisce indicazioni visive, microtesti d’aiuto e feedback in tempo reale per semplificare la procedura.
  • L’utente può interrompere e riprendere la configurazione senza perdere lo stato.

Risultato: Maggiore autonomia degli operatori nel completamento del setup.

Gestione errori e monitoraggio integrazione

  • Creazione su Qportal di una pagina dedicata al monitoraggio dell’integrazione in tempo reale, con stato attuale, errori attivi e storico degli eventi.
  • Ogni errore è descritto con codice univoco, livello di priorità, durata e suggerimento per la risoluzione.
  • Gli scenari di errore sono stati mappati in workshop cross-team, definendo regole comuni per escalation e automazione.
  • È stato definito un modello condiviso che collega comportamento utente, cause tecniche e azioni suggerite, per agevolare la risoluzione anche senza intervento diretto del supporto.

Risultato: Il sistema aiuta gli utenti a identificare e risolvere i problemi in autonomia, migliorando l’efficienza operativa e tecnica.

Dashboard tecnica (Azure Data Explorer)

  • Definizione della struttura dati e progettazione della dashboard per il team R&D, con KPI per il controllo dell’integrazione.
  • Visualizzazione di KPI operativi, centri impattati, log di errore e alert automatici.
  • Progettazione di una dashboard interattiva per i team R&D.
  • Implementazione di workbooks per l’analisi dei problemi ricorrenti e il tracciamento degli stati di integrazione.

Risultato: Le dashboard permettono ai team tecnici di monitorare, diagnosticare e intervenire tempestivamente su eventuali criticità.

Proof of Content – Bowl Expo 2024

  • Progettazione del flusso UX completo per presentare l’integrazione a stakeholder internazionali durante la Bowl Expo.
  • Il prototipo, navigabile e validato, è stato utilizzato come supporto commerciale durante la presentazione pubblica.

Risultato: Aumento dell’interesse verso la nuova funzionalità in fase di lancio e allineamento tra UX, sviluppo e team marketing.

Miglioramento e mantenimento del Design System

  • Audit delle interfacce POS e Qportal, con identificazione di componenti critici e proposte di aggiornamento.
  • In collaborazione con altri designer abbiamo documentato e segnalato criticità (es. pulsanti troppo piccoli per l’interazione touch, tooltip non leggibili, colori semanticamente ambigui, variazioni non previste da libreria).
  • Ho contribuito al mantenimento del DSY segnalando pattern ricorrenti, aggiornando la documentazione su Loop e proponendo nuovi componenti più aderenti alle esigenze d’uso reali.
  • Tutto il lavoro è stato coordinato con il team di sviluppo, per assicurare allineamento tra design e implementazione.

Risultato: Il Design System è stato reso più robusto e adatto agli ambienti operativi reali, migliorando l’accessibilità e la coerenza tra moduli.

Risultati raggiunti

Il progetto ha semplificato la configurazione dell’integrazione, aumentato l’autonomia degli utenti nella gestione degli errori e fornito ai team tecnici strumenti evoluti per il monitoraggio e la diagnosi. Il lavoro svolto ha rafforzato la scalabilità della soluzione e ne ha confermato il valore anche in contesti internazionali come la Bowl Expo.

Conclusioni

Questo progetto ha rappresentato una sfida strategica e operativa. Ho progettato un sistema coerente in grado di supportare utenti finali, stakeholder e team tecnici. L’integrazione di Square ha richiesto un equilibrio tra innovazione, affidabilità e semplicità, contribuendo a rafforzare il valore del prodotto su scala internazionale.