FillAcademy | Better Layout
Corso di UX/UI Design – Piattaforma e landing page.

Contesto
Il progetto FillAcademy | Better Layout nasce con l’obiettivo di offrire corsi online di UX/UI Design, rivolti a chi desidera acquisire competenze pratiche e teoriche in ambito digitale. Per supportare il corso e le attività di marketing, era necessario realizzare sia una piattaforma dedicata sia una serie di landing page promozionali.
Obiettivo del Progetto
Creare un’esperienza digitale semplice e coinvolgente per accompagnare gli utenti dalla scoperta del corso alla fruizione dei contenuti, garantendo chiarezza, accessibilità e un’ottima esperienza su ogni dispositivo.
Il mio ruolo e il processo
In questo progetto mi sono occupata di ogni fase, in collaborazione diretta con lo stakeholder:
- Analisi UX completa: ho studiato i bisogni degli utenti finali, identificando le funzionalità chiave della dashboard e le informazioni più rilevanti da evidenziare.
- Progettazione UI: ho disegnato interfacce pulite e intuitive, con particolare attenzione alla versione mobile per garantire accessibilità ovunque.
- Sviluppo front-end: ho realizzato tutto il tema HTML+CSS, utilizzando Bulma come framework e integrando il lavoro in ambiente Laravel.
- Marketing e comunicazione: ho progettato e sviluppato le landing page occupandomi della definizione dei messaggi chiave e della struttura di conversione.
Il progetto mi ha permesso di applicare e coordinare sia le mie competenze strategiche (UX/UI) sia quelle operative e tecniche (sviluppo front-end).
Soluzione progettata
- Dashboard utente semplice e intuitiva per l’accesso e la gestione dei corsi.
- Landing page promozionali orientate alla conversione, con messaggi chiari e call to action efficaci.
- Design responsive e curato, con attenzione ai dettagli visivi e all’esperienza mobile.




Risultati e conclusione
Il progetto ha permesso a FillAcademy di lanciare con successo il proprio corso di UX/UI Design, offrendo un’esperienza coerente tra piattaforma e comunicazione esterna.
La collaborazione diretta con lo stakeholder ha garantito un risultato allineato agli obiettivi di business e ha valorizzato la mia capacità di seguire un progetto a 360°, dall’ideazione alla realizzazione.